Con il presente lavoro si intende approfindire l’evoluzione che la compliance ha conosciuto nel corso dell’ultimo decennio per poi tracciare i nuovi confini cui la stessa si sta ormai avvicinando. Due sono i profili che saranno oggetto di analisi. Con il primo profilo, quello funzionale, si vuole sottolioneare come la compliance abbia immediati impatti sulla conformazione e sull’operatività degli assetti organizzativi dell’impresa (complessa). Il secondo profilo, invece, vuole evidenziare i possibili impatti della compliance sulla causa societatis e sulla visione più o meno contrattualistica (o neo-istituzionalistica), dell’impresa organizzata in forma societaria.

Le nuove frontiere della compliance nelle imprese complesse tra adeguati assetti organizzativi e rilevanza sociale dell'impresa.

Paolo Benazzo
2024-01-01

Abstract

Con il presente lavoro si intende approfindire l’evoluzione che la compliance ha conosciuto nel corso dell’ultimo decennio per poi tracciare i nuovi confini cui la stessa si sta ormai avvicinando. Due sono i profili che saranno oggetto di analisi. Con il primo profilo, quello funzionale, si vuole sottolioneare come la compliance abbia immediati impatti sulla conformazione e sull’operatività degli assetti organizzativi dell’impresa (complessa). Il secondo profilo, invece, vuole evidenziare i possibili impatti della compliance sulla causa societatis e sulla visione più o meno contrattualistica (o neo-istituzionalistica), dell’impresa organizzata in forma societaria.
2024
9788828863571
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1516476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact