Il saggio esamina alcuni aspetti delle obbligazioni naturali nei sistemi giuridici dell'Europa continentale. L'autore esplora le ragioni alla base della scelta di escludere l'azione di adempimento e la restituzione della prestazione spontaneamente eseguita. Su questa base, il saggio prende in considerazione le condizioni in presenza delle quali può essere assunta un'obbligazione civile avente ad oggetto una prestazione moralmente dovuta . La riflessione relativa a questo aspetto assume a necessario riferimento la figura della donazione. Siccome, infatti, è certamente possibile obbligarsi a titolo gratuito ricorrendo ad essa, ammettere l’assunzione di un debito civile sul fondamento di quello naturale significa consentire al debitore di vincolarsi con modalità più agili e leggere, riducendo i costi di transazione posti a suo carico e adeguando la forma della promessa al contesto in cui è formulata.
ALLA PERIFERIA DEL MERCATO: LE OBBLIGAZIONI NATURALI TRA PROMESSE E RIMEDI
Matteo Dellacasa
2024-01-01
Abstract
Il saggio esamina alcuni aspetti delle obbligazioni naturali nei sistemi giuridici dell'Europa continentale. L'autore esplora le ragioni alla base della scelta di escludere l'azione di adempimento e la restituzione della prestazione spontaneamente eseguita. Su questa base, il saggio prende in considerazione le condizioni in presenza delle quali può essere assunta un'obbligazione civile avente ad oggetto una prestazione moralmente dovuta . La riflessione relativa a questo aspetto assume a necessario riferimento la figura della donazione. Siccome, infatti, è certamente possibile obbligarsi a titolo gratuito ricorrendo ad essa, ammettere l’assunzione di un debito civile sul fondamento di quello naturale significa consentire al debitore di vincolarsi con modalità più agili e leggere, riducendo i costi di transazione posti a suo carico e adeguando la forma della promessa al contesto in cui è formulata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.