L'articolo analizza il ruolo cruciale del concetto di materialità nella rendicontazione di sostenibilità, determinante per identificare e comunicare le informazioni rilevanti per gli stakeholder. Viene effettuato un confronto tra i principi di materialità adottati dai principali framework di reporting, inclusi ISSB (IFRS S1), ESRS (ESRS 1 e Implementation Guidance 2024), GRI (GRI 101, 102, 103), Integrated Reporting Framework e UNCTAD (Guidance on Core Indicators 2022). L'analisi esplora la distinzione tra doppia materialità, che integra gli impatti finanziari, ambientali e sociali, e materialità finanziaria, concentrata sugli interessi degli investitori. Attraverso un caso applicativo relativo a un'azienda manifatturiera con un significativo impatto ambientale, l'articolo dimostra come l'adozione di entrambi gli approcci consenta una visione integrata delle performance aziendali, promuovendo trasparenza e fiducia degli stakeholder.
La valutazione di materialità nel Sustainability Reporting: Approcci e Soluzioni a confronto
santucci stefano
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01
Abstract
L'articolo analizza il ruolo cruciale del concetto di materialità nella rendicontazione di sostenibilità, determinante per identificare e comunicare le informazioni rilevanti per gli stakeholder. Viene effettuato un confronto tra i principi di materialità adottati dai principali framework di reporting, inclusi ISSB (IFRS S1), ESRS (ESRS 1 e Implementation Guidance 2024), GRI (GRI 101, 102, 103), Integrated Reporting Framework e UNCTAD (Guidance on Core Indicators 2022). L'analisi esplora la distinzione tra doppia materialità, che integra gli impatti finanziari, ambientali e sociali, e materialità finanziaria, concentrata sugli interessi degli investitori. Attraverso un caso applicativo relativo a un'azienda manifatturiera con un significativo impatto ambientale, l'articolo dimostra come l'adozione di entrambi gli approcci consenta una visione integrata delle performance aziendali, promuovendo trasparenza e fiducia degli stakeholder.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.