L’articolo analizza la connettività tra informazioni finanziarie e non finanziarie nella redazione dei bilanci integrati, evidenziando l’influenza delle valutazioni non finanziarie sui risultati economici. Viene esaminata l’applicazione dei principali Conceptual Framework attualmente utilizzati per la rendicontazione integrata, tra cui gli standard emessi dall’International Sustainability Standards Board (ISSB), principi IFRS S1 e IFRS S2, e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) di EFRAG, con particolare enfasi sul tema della valutazione di doppia materialità che questi ultimi richiedono per il rilascio delle informazioni ESG. Infine, viene proposta una serie di esempi pratici per illustrare come si possa ragionevolmente applicare la nozione di connettività per integrare le informazioni di sostenibilità nei bilanci aziendali.
La connettività fra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie per la redazione dei bilanci integrati
santucci stefano
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01
Abstract
L’articolo analizza la connettività tra informazioni finanziarie e non finanziarie nella redazione dei bilanci integrati, evidenziando l’influenza delle valutazioni non finanziarie sui risultati economici. Viene esaminata l’applicazione dei principali Conceptual Framework attualmente utilizzati per la rendicontazione integrata, tra cui gli standard emessi dall’International Sustainability Standards Board (ISSB), principi IFRS S1 e IFRS S2, e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) di EFRAG, con particolare enfasi sul tema della valutazione di doppia materialità che questi ultimi richiedono per il rilascio delle informazioni ESG. Infine, viene proposta una serie di esempi pratici per illustrare come si possa ragionevolmente applicare la nozione di connettività per integrare le informazioni di sostenibilità nei bilanci aziendali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.