I recenti interventi (legislativi e, soprattutto, giurisprudenziali) rendono opportuno in- terrogarsi sulla struttura del negozio di cessione di cubatura, che si colloca sul sempre più sottile confine tra diritto amministrativo e diritto privato. La riflessione muove proprio dalla presa d’atto della natura “ibrida” dell’istituto, al cui interno attività privata ed amministrativa s’intrecciano, dialogano tra loro, risentendo l’una dell’altra, seppur nel rispetto della reciproca autonomia. L’innegabile collegamento sussistente tra queste due attività (insieme alla peculiare natura del “bene-cubatura”) ha però immediate ricadute sugli effetti negoziali: ciò porta a ipotizzare che il contratto – pur producendo l’immediato trasferimento della capacità edificatoria in capo all’acquirente – sia sottoposto ad una condizione risolutiva di diritto, legata al mancato rilascio del permesso di costruire da parte della p.a. (rischio che, altrimenti, graverebbe esclusivamente sul nuovo titolare della capacità edificatoria).

La condicio iuris: il trait d'union tra momento privatistico e pubblicistico nella circolazione dei diritti edificatori

Coppini Pietro
2023-01-01

Abstract

I recenti interventi (legislativi e, soprattutto, giurisprudenziali) rendono opportuno in- terrogarsi sulla struttura del negozio di cessione di cubatura, che si colloca sul sempre più sottile confine tra diritto amministrativo e diritto privato. La riflessione muove proprio dalla presa d’atto della natura “ibrida” dell’istituto, al cui interno attività privata ed amministrativa s’intrecciano, dialogano tra loro, risentendo l’una dell’altra, seppur nel rispetto della reciproca autonomia. L’innegabile collegamento sussistente tra queste due attività (insieme alla peculiare natura del “bene-cubatura”) ha però immediate ricadute sugli effetti negoziali: ciò porta a ipotizzare che il contratto – pur producendo l’immediato trasferimento della capacità edificatoria in capo all’acquirente – sia sottoposto ad una condizione risolutiva di diritto, legata al mancato rilascio del permesso di costruire da parte della p.a. (rischio che, altrimenti, graverebbe esclusivamente sul nuovo titolare della capacità edificatoria).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1517658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact