L'articolo si propone di commentare alcune note carcerarie in cui Gramsci chiama in causa direttamente Lenin a proposito della tematica dell’egemonia, cercando di comprendere il valore filosofico, oltre che politico, di questa adesione, almeno soggettiva, al leninismo, con particolare attenzione per il modo in cui lo stesso Gramsci coinvolge il leader bolscevico nell’elaborazione della filosofia della praxis.
Gramsci e Lenin. Egemonia e filosofia della praxis
COSPITO
2024-01-01
Abstract
L'articolo si propone di commentare alcune note carcerarie in cui Gramsci chiama in causa direttamente Lenin a proposito della tematica dell’egemonia, cercando di comprendere il valore filosofico, oltre che politico, di questa adesione, almeno soggettiva, al leninismo, con particolare attenzione per il modo in cui lo stesso Gramsci coinvolge il leader bolscevico nell’elaborazione della filosofia della praxis.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.