Le epidemie di colera dell’Ottocento trasformarono le comunità colpite sotto molteplici punti di vista. Attraverso il caso di studio di alcune città della Lombardia preunitaria, l’autore sostiene che dopo il 1848 il colera, pur non avendo conseguenze dirette sul piano dell’organizzazione amministrativa della sanità pubblica, concorse a rendere più rigido il controllo dell’amministrazione centrale asburgica sulla Lombardia. Allo stesso tempo, la penetrazione a livello locale di un discorso sul colera mise a disposizione delle élite cittadine un potente strumento culturale per trasformare la città e le abitudini di vita delle classi urbane subalterne.
Popolo, municipi e impero in Lombardia durante il colera (1831-1855)
muoio angelo
2022-01-01
Abstract
Le epidemie di colera dell’Ottocento trasformarono le comunità colpite sotto molteplici punti di vista. Attraverso il caso di studio di alcune città della Lombardia preunitaria, l’autore sostiene che dopo il 1848 il colera, pur non avendo conseguenze dirette sul piano dell’organizzazione amministrativa della sanità pubblica, concorse a rendere più rigido il controllo dell’amministrazione centrale asburgica sulla Lombardia. Allo stesso tempo, la penetrazione a livello locale di un discorso sul colera mise a disposizione delle élite cittadine un potente strumento culturale per trasformare la città e le abitudini di vita delle classi urbane subalterne.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.