Nel 1591 Torquato Tasso pubblicava finalmente la prima vera raccolta d’autore delle sue rime d’amore, l’edizione mantovana Osanna. Il presente contributo intende offrire una riflessione sull’importanza dei passaggi liminari del libro, indagando sulle interferenze e sulle strategie retoriche che, oltre a sottolineare una non casuale organicità della macrostruttura, evidenziano la tensione verso un inedito e altisonante registro lirico, affine alla magniloquenza della poesia. epica ed eroica.

Èpos, encomio e suggestioni epigrammatiche: in limine al canzoniere amoroso di Torquato Tasso

Cristina Teresa Penna
2022-01-01

Abstract

Nel 1591 Torquato Tasso pubblicava finalmente la prima vera raccolta d’autore delle sue rime d’amore, l’edizione mantovana Osanna. Il presente contributo intende offrire una riflessione sull’importanza dei passaggi liminari del libro, indagando sulle interferenze e sulle strategie retoriche che, oltre a sottolineare una non casuale organicità della macrostruttura, evidenziano la tensione verso un inedito e altisonante registro lirico, affine alla magniloquenza della poesia. epica ed eroica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1518237
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact