La stampa Osanna (Mantova, 1591), editio princeps autorizzata delle rime amorose di Torquato Tasso, è costituita da una duplice silloge ‒ in lode delle dame Lucrezia Bendidio e Laura Peperara ‒ in cui si riscontrano innumerevoli contatti con il Canzoniere di Petrarca. In questo contributo sono considerati alcuni esempi di citazioni petrarchesche che sembrano superare lo stato di semplice omaggio lessicale, tanto da arrivare a far emergere ‒ in certe poesie, talvolta limitandosi a singoli passi ‒ un quadro parodiato delle tessere desunte dai Rerum vulgarium fragmenta. La disamina riguarda, in particolare, i testi appartenenti alla prima sezione, relativa ai componimenti incentrati sull’amore giovanile per Lucrezia.
Una parodia involontaria? Tessere petrarchesche nel canzoniere amoroso di Torquato Tasso
Cristina Teresa Penna
2019-01-01
Abstract
La stampa Osanna (Mantova, 1591), editio princeps autorizzata delle rime amorose di Torquato Tasso, è costituita da una duplice silloge ‒ in lode delle dame Lucrezia Bendidio e Laura Peperara ‒ in cui si riscontrano innumerevoli contatti con il Canzoniere di Petrarca. In questo contributo sono considerati alcuni esempi di citazioni petrarchesche che sembrano superare lo stato di semplice omaggio lessicale, tanto da arrivare a far emergere ‒ in certe poesie, talvolta limitandosi a singoli passi ‒ un quadro parodiato delle tessere desunte dai Rerum vulgarium fragmenta. La disamina riguarda, in particolare, i testi appartenenti alla prima sezione, relativa ai componimenti incentrati sull’amore giovanile per Lucrezia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.