Il capitolo studia, a partire dal caso di Giorgia Meloni, la leadership femminile in partiti conservatori e di estrema destra, analizzando la tensione tra la presenza simbolica delle donne al potere e la loro capacità di promuovere l’equità di genere, dato il sostegno ideologico di questi partiti per ruoli di genere tradizionali. In particolare, il capitolo esplora se la mera presenza femminile nei luoghi di potere abbia effetti concreti sulla rappresentanza sostantiva, ovvero sulla reale difesa degli interessi delle donne.
Leadership politica e interessi di genere. Il caso di Giorgia Meloni
Federica Liveriero
;
2025-01-01
Abstract
Il capitolo studia, a partire dal caso di Giorgia Meloni, la leadership femminile in partiti conservatori e di estrema destra, analizzando la tensione tra la presenza simbolica delle donne al potere e la loro capacità di promuovere l’equità di genere, dato il sostegno ideologico di questi partiti per ruoli di genere tradizionali. In particolare, il capitolo esplora se la mera presenza femminile nei luoghi di potere abbia effetti concreti sulla rappresentanza sostantiva, ovvero sulla reale difesa degli interessi delle donne.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.