La complessità è una qualità intrinseca della biblioteca contemporanea ed è una caratteristica che emerge per ragioni epistemologiche e metodologiche, ma anche derivanti dagli inevitabili rispettivi cambiamenti del contesto storico-culturale, etico, sociale ed economico nei quali opera. Anche in quanto organismo, la biblioteca è di tipo complesso, così come lo sono l’insieme articolato ed esteso degli altri ‘organismi’ che le sono esterni e contigui e con i quali essa fonda relazioni. Questi costituiscono a loro volta l’habitat e il biota della biblioteca – intesi come le condizioni ambientali in cui la biblioteca si sviluppa e l’ecosistema degli altri organismi che con la biblioteca interagiscono a più livelli e in modo qualitativamente differente. Lo studio ecologico della biblioteca, ovvero delle condizioni ambientali e dell’ecosistema esterno alla biblioteca richiede metodi di indagine differenti da quelli applicati di norma alla biblioteca. Per questo motivo, per poter offrire servizi rilevanti, accessibili e incentrati sugli utenti, la complessità della biblioteca e delle sue relazioni deve essere studiata, analizzata e interpretata necessariamente attraverso un approccio transdisciplinare.
La biblioteca tra complessità e transdisciplinarità
Carlo Bianchini
2025-01-01
Abstract
La complessità è una qualità intrinseca della biblioteca contemporanea ed è una caratteristica che emerge per ragioni epistemologiche e metodologiche, ma anche derivanti dagli inevitabili rispettivi cambiamenti del contesto storico-culturale, etico, sociale ed economico nei quali opera. Anche in quanto organismo, la biblioteca è di tipo complesso, così come lo sono l’insieme articolato ed esteso degli altri ‘organismi’ che le sono esterni e contigui e con i quali essa fonda relazioni. Questi costituiscono a loro volta l’habitat e il biota della biblioteca – intesi come le condizioni ambientali in cui la biblioteca si sviluppa e l’ecosistema degli altri organismi che con la biblioteca interagiscono a più livelli e in modo qualitativamente differente. Lo studio ecologico della biblioteca, ovvero delle condizioni ambientali e dell’ecosistema esterno alla biblioteca richiede metodi di indagine differenti da quelli applicati di norma alla biblioteca. Per questo motivo, per poter offrire servizi rilevanti, accessibili e incentrati sugli utenti, la complessità della biblioteca e delle sue relazioni deve essere studiata, analizzata e interpretata necessariamente attraverso un approccio transdisciplinare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.