I progetti sviluppati dagli studenti nelle ultime sette settimane dell’Atelier Composizione e Urbanistica del I anno del CdL in Architettura, sulla base delle carte analitiche orientate al progetto, hanno mirato a rendere operativo il riconoscimento di alcune regole costitutive dell’insediamento producendo effetti di progetto. I diversi progetti delineano alcune tra le possibilità di forma dell’architettura dell’isola applicandosi monograficamente a uno dei tematismi con i quali abbiamo descritto l’architettura dell’isola. I progetti sono presentati nel seguente ordine: progetti sulla città dei bordi di cava e progetti della città dei fondi di cava e seguendo dapprima la fascia settentrionale lungo il mare, poi la fascia lungo via del Cimitero e infine lungo la strada che conduce a Scalo Cavallo. Abbiamo selezionato i progetti restituendo, in sintesi, un ordinamento, se non proprio una classificazione, dei diversi casi emersi nella fase analitica. I disegni, qui riproposti in una selezione e un rimontaggio, non restituiscono la completezza dei singoli progetti architettonici, ma si limitano a mostrare didascalicamente alcuni fra i caratteri sui quali si fonda l’architettura di Favignana.
I progetti dell’Atelier di Composizione/Urbanistica del Politecnico di Torino
Thomas Pepino;
2018-01-01
Abstract
I progetti sviluppati dagli studenti nelle ultime sette settimane dell’Atelier Composizione e Urbanistica del I anno del CdL in Architettura, sulla base delle carte analitiche orientate al progetto, hanno mirato a rendere operativo il riconoscimento di alcune regole costitutive dell’insediamento producendo effetti di progetto. I diversi progetti delineano alcune tra le possibilità di forma dell’architettura dell’isola applicandosi monograficamente a uno dei tematismi con i quali abbiamo descritto l’architettura dell’isola. I progetti sono presentati nel seguente ordine: progetti sulla città dei bordi di cava e progetti della città dei fondi di cava e seguendo dapprima la fascia settentrionale lungo il mare, poi la fascia lungo via del Cimitero e infine lungo la strada che conduce a Scalo Cavallo. Abbiamo selezionato i progetti restituendo, in sintesi, un ordinamento, se non proprio una classificazione, dei diversi casi emersi nella fase analitica. I disegni, qui riproposti in una selezione e un rimontaggio, non restituiscono la completezza dei singoli progetti architettonici, ma si limitano a mostrare didascalicamente alcuni fra i caratteri sui quali si fonda l’architettura di Favignana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.