Teodoro Prada (Rosate 1815 - Pavia 1892), fu assistente alla cattedra di Storia Naturale dell’Università di Pavia e successivamente preside dell’Istituto Tecnico Agronomico della città. Grazie al suo impegno venne costituito il Museo Civico di Storia Naturale di Pavia al quale donò le proprie collezioni. Quella malacologica in particolare, che costituì anche grazie ai rapporti con naturalisti di spicco quali i fratelli Villa, Carlo Porro, Napoleone Pini ed altri, ci è giunta quasi intatta. Essa contiene reperti tipici donati dagli stessi descrittori delle specie le cui raccolte originali sono andate disperse o perdute.
Notizie sui tipi della collezione Teodoro Prada di molluschi terrestri e dulcacquicoli conservata presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia
Paolo Guaschi;Carlo Violani
2014-01-01
Abstract
Teodoro Prada (Rosate 1815 - Pavia 1892), fu assistente alla cattedra di Storia Naturale dell’Università di Pavia e successivamente preside dell’Istituto Tecnico Agronomico della città. Grazie al suo impegno venne costituito il Museo Civico di Storia Naturale di Pavia al quale donò le proprie collezioni. Quella malacologica in particolare, che costituì anche grazie ai rapporti con naturalisti di spicco quali i fratelli Villa, Carlo Porro, Napoleone Pini ed altri, ci è giunta quasi intatta. Essa contiene reperti tipici donati dagli stessi descrittori delle specie le cui raccolte originali sono andate disperse o perdute.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.