L’organizzazione delle aziende sanitarie presenta caratteristiche proprie, che devono essere analizzate nel contesto di riferimento . Le linee generali del modello organizzativo sono definite dalla normativa nazionale e regionale, alle Regioni è richiesto, infatti, di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e la qualità dei servizi di tutela della salute, rispettando i vincoli di spesa e di economicità. Le decisioni relative all’organizzazione interna sono demandate ai Direttori Generali, che hanno autonomia di decidere le strategie aziendali e di disegnare l’assetto organizzativo interno delle aziende sanitarie. Le soluzioni adottate dai Direttori Generali nelle aziende sanitarie sono varie, tuttavia spesso risulta utile la scomposizione nella struttura organizzativa in unità operative con un diverso grado di autonomia. Nella pratica i raggruppamenti più frequenti sono quelli per funzione, per prodotto, per area geografica e per classi di clienti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'organizzazione nelle aziende sanitarie | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | L’organizzazione delle aziende sanitarie presenta caratteristiche proprie, che devono essere analizzate nel contesto di riferimento . Le linee generali del modello organizzativo sono definite dalla normativa nazionale e regionale, alle Regioni è richiesto, infatti, di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e la qualità dei servizi di tutela della salute, rispettando i vincoli di spesa e di economicità. Le decisioni relative all’organizzazione interna sono demandate ai Direttori Generali, che hanno autonomia di decidere le strategie aziendali e di disegnare l’assetto organizzativo interno delle aziende sanitarie. Le soluzioni adottate dai Direttori Generali nelle aziende sanitarie sono varie, tuttavia spesso risulta utile la scomposizione nella struttura organizzativa in unità operative con un diverso grado di autonomia. Nella pratica i raggruppamenti più frequenti sono quelli per funzione, per prodotto, per area geografica e per classi di clienti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/152452 | |
ISBN: | 9788856802832 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |