Il contributo analizza i rapporti tra i fornitori di servizi di intermediazione online che operano secondo il modello della piattaforma e gli utenti commerciali che tramite la piattaforma svolgono la propria attività professionale, offrendo beni o servizi ai consumatori. Dopo uno studio delle caratteristiche economiche e dell’infrastruttura giuridica delle piattaforme online, il contributo approfondisce le nuove normative elaborate dall’Unione europea in relazione alla disciplina dei contratti che regolano l’uso dei servizi di intermediazione online, prevista dal Regolamento (UE) 2019/1150, e alla Proposta di Regolamento, noto come legge sui mercati digitali, che introduce una regolazione ex ante del mercato, attraverso l’imposizione di obblighi e divieti in capo alle piattaforme online di grandi dimensioni (i c.d. gatekeeper), al fine di garantire l’equità e contendibilità dei mercati digitali. Muovendo da un’analisi critica del nuovo assetto normativo in via di definizione a livello eurounitario, lo studio individua le ricadute civilistiche che questo nuovo plesso di normative determina sul piano della disciplina interna dei rapporti tra imprese, specialmente sul fronte dell’abuso di dipendenza economica e della concorrenza sleale.

La tutela dell’utente commerciale nei mercati digitali

Michael William Monterossi
2021-01-01

Abstract

Il contributo analizza i rapporti tra i fornitori di servizi di intermediazione online che operano secondo il modello della piattaforma e gli utenti commerciali che tramite la piattaforma svolgono la propria attività professionale, offrendo beni o servizi ai consumatori. Dopo uno studio delle caratteristiche economiche e dell’infrastruttura giuridica delle piattaforme online, il contributo approfondisce le nuove normative elaborate dall’Unione europea in relazione alla disciplina dei contratti che regolano l’uso dei servizi di intermediazione online, prevista dal Regolamento (UE) 2019/1150, e alla Proposta di Regolamento, noto come legge sui mercati digitali, che introduce una regolazione ex ante del mercato, attraverso l’imposizione di obblighi e divieti in capo alle piattaforme online di grandi dimensioni (i c.d. gatekeeper), al fine di garantire l’equità e contendibilità dei mercati digitali. Muovendo da un’analisi critica del nuovo assetto normativo in via di definizione a livello eurounitario, lo studio individua le ricadute civilistiche che questo nuovo plesso di normative determina sul piano della disciplina interna dei rapporti tra imprese, specialmente sul fronte dell’abuso di dipendenza economica e della concorrenza sleale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1524756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact