Il volume esamina le possibili circostanze alla base della scelta degli emittenti italiani di trasferire la propria sede legale nei Paesi Bassi, con l’obiettivo di stimarne le ripercussioni e mettere a fuoco i possibili elementi da tenere in considerazione per accompagnare e gestire al meglio un eventuale trasferimento in Olanda. Nella Parte Seconda del volume sono raccolti alcuni lavori a firma individuale, variamente diretti all’approfondimento di alcuni profili significativi dell’ordinamento oggetto di studio (le declinazioni dello stakeholderism, gli approdi del soft law in tema di empty voting), ovvero all’articolazione di confronti più propriamente comparatistici (le funzioni e le strutture della maggio- razione del voto, i procedimenti giurisdizionali di ispezione e controllo), ovvero ancora all’applicazione dello strumentario dell’analisi economica ad alcuni contenuti della c.d. Legge Capitali (con particolare riferimento a maggiorazione del voto e voto plurimo).
IL RECHT VAN ENQUÊTE ALLO “SPECCHIO” DELLA DENUNZIA AL TRIBUNALE: ALCUNI SPUNTI COMPARATISTICI DI DIRITTO SOCIETARIO SOSTANZIALE E PROCESSUALE TRA TUTELA DI INTERESSI GENERALI ED ESERCIZIO DI DIRITTI SOGGETTIVI
Andrea Chiloiro
2025-01-01
Abstract
Il volume esamina le possibili circostanze alla base della scelta degli emittenti italiani di trasferire la propria sede legale nei Paesi Bassi, con l’obiettivo di stimarne le ripercussioni e mettere a fuoco i possibili elementi da tenere in considerazione per accompagnare e gestire al meglio un eventuale trasferimento in Olanda. Nella Parte Seconda del volume sono raccolti alcuni lavori a firma individuale, variamente diretti all’approfondimento di alcuni profili significativi dell’ordinamento oggetto di studio (le declinazioni dello stakeholderism, gli approdi del soft law in tema di empty voting), ovvero all’articolazione di confronti più propriamente comparatistici (le funzioni e le strutture della maggio- razione del voto, i procedimenti giurisdizionali di ispezione e controllo), ovvero ancora all’applicazione dello strumentario dell’analisi economica ad alcuni contenuti della c.d. Legge Capitali (con particolare riferimento a maggiorazione del voto e voto plurimo).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.