L’autismo in età adulta è un disturbo dello sviluppo gravemente invalidante. Gli Autori illustrano la rilevanza dei problemi scientifici ad esso correlati negli ambiti della psicopatologia, della genetica, della neuropatologia e della neurofisiologia. Sono inoltre illustrati i dati sull’outcome. Partendo dalla considerazione che l’autismo non è semplicemente un disturbo dell’infanzia ma, in genere, dura per tutta la vita, vengono prese in considerazione le diverse strategie terapeutiche. Particolare attenzione è dedicata al modello riabilitativo residenziale delle farm communities, programma progettato per migliorare il funzionamento delle persone autistiche lungo l’intero corso della vita. Sebbene i dati epidemiologici e diagnostici sembrino sufficientemente validi, l’ambito dei trattamenti necessita di studi più approfonditi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Adulti con autismo: una introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | L’autismo in età adulta è un disturbo dello sviluppo gravemente invalidante. Gli Autori illustrano la rilevanza dei problemi scientifici ad esso correlati negli ambiti della psicopatologia, della genetica, della neuropatologia e della neurofisiologia. Sono inoltre illustrati i dati sull’outcome. Partendo dalla considerazione che l’autismo non è semplicemente un disturbo dell’infanzia ma, in genere, dura per tutta la vita, vengono prese in considerazione le diverse strategie terapeutiche. Particolare attenzione è dedicata al modello riabilitativo residenziale delle farm communities, programma progettato per migliorare il funzionamento delle persone autistiche lungo l’intero corso della vita. Sebbene i dati epidemiologici e diagnostici sembrino sufficientemente validi, l’ambito dei trattamenti necessita di studi più approfonditi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/17651 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |