In una frase, attorno a un predicato che funge da elemento portante, si costituisce un insieme di argomenti (o valenze) che rappresentano i partecipanti all’evento espresso dal predicato stesso. Questo insieme costituisce la struttura argomentale. Gli argomenti completano il significato del V nel contesto e devono quindi essere obbligatoriamente espressi, altrimenti la frase non è grammaticale e è semanticamente incompleta. Il capitolo riporta i risultati di un'analisi corpus-based volta a individuare le principali strutture argomentali dell'italiano antico, con particolare attenzione alle strutture inaccusative e pronominali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Struttura argomentale dei verbi. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | In una frase, attorno a un predicato che funge da elemento portante, si costituisce un insieme di argomenti (o valenze) che rappresentano i partecipanti all’evento espresso dal predicato stesso. Questo insieme costituisce la struttura argomentale. Gli argomenti completano il significato del V nel contesto e devono quindi essere obbligatoriamente espressi, altrimenti la frase non è grammaticale e è semanticamente incompleta. Il capitolo riporta i risultati di un'analisi corpus-based volta a individuare le principali strutture argomentali dell'italiano antico, con particolare attenzione alle strutture inaccusative e pronominali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/20053 |
ISBN: | 9788815134585 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |