Viene preso in esame l'istituto della famiglia a partire da una visione di comprensione e decentramento secondo il metodo complementarista teorizzato da Georges Devereux. Vengono quindi presentati esempi tratti da lavori nel campo dell'etnografia e della psicoterapia transculturale per illustrare i temi trattati. Si può affermare, in conclusione, che le forme di famiglia e di parentela sono varie ed è difficile darne una definizione univoca e onnicomprensiva. Sono pertanto richiesti al clinico, agli educatori e a coloro che operano in campo sociale nuove maniere di fare che si traducano in specifiche politiche di accoglienza perché le differenze non facciano più male e perché le nuove generazioni possano trovare il proprio posto a livello della società allargata.
L'istituzione familiare tra mito e realtà
BERLINCIONI, VANNA
2009-01-01
Abstract
Viene preso in esame l'istituto della famiglia a partire da una visione di comprensione e decentramento secondo il metodo complementarista teorizzato da Georges Devereux. Vengono quindi presentati esempi tratti da lavori nel campo dell'etnografia e della psicoterapia transculturale per illustrare i temi trattati. Si può affermare, in conclusione, che le forme di famiglia e di parentela sono varie ed è difficile darne una definizione univoca e onnicomprensiva. Sono pertanto richiesti al clinico, agli educatori e a coloro che operano in campo sociale nuove maniere di fare che si traducano in specifiche politiche di accoglienza perché le differenze non facciano più male e perché le nuove generazioni possano trovare il proprio posto a livello della società allargata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.