Il saggio affronta sul lungo periodo e su scala europea il rapporto tra potere politico e diplomazia seguendo il processo di istituzionalizzazione della carriera diplomatica, con particolare attenzione per i nodi del reclutamento e della formazione degli aspiranti diplomatici. Tra tardo Ancien Régime, rivoluzioni et età napoleonica, il principio meritocratico si insinua in un terreno monopolizzato da rapporti di tipo clientelare appannaggio delle aristocrazie: nel corso dell'Ottocento le sfide della modernizzazione e della competizione internazionale accelerano l'organizzazione dei Ministeri degli Esteri, mentre esigenze di efficienza e di competenza inducono i governi, incluso quello del piccolo ma dinamico Piemonte cavouriano, a introdurre il concorso come canale di accesso alla carriera. Vengono infine delineate nel caso del neonato Regno d'Italia le potenzialità della rete diplomatica come cinghia di trasmissione del processo di Nation building.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dalla raccomandazione al concorso: formazione e reclutamento del diplomatico tra età moderna e contemporanea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Il saggio affronta sul lungo periodo e su scala europea il rapporto tra potere politico e diplomazia seguendo il processo di istituzionalizzazione della carriera diplomatica, con particolare attenzione per i nodi del reclutamento e della formazione degli aspiranti diplomatici. Tra tardo Ancien Régime, rivoluzioni et età napoleonica, il principio meritocratico si insinua in un terreno monopolizzato da rapporti di tipo clientelare appannaggio delle aristocrazie: nel corso dell'Ottocento le sfide della modernizzazione e della competizione internazionale accelerano l'organizzazione dei Ministeri degli Esteri, mentre esigenze di efficienza e di competenza inducono i governi, incluso quello del piccolo ma dinamico Piemonte cavouriano, a introdurre il concorso come canale di accesso alla carriera. Vengono infine delineate nel caso del neonato Regno d'Italia le potenzialità della rete diplomatica come cinghia di trasmissione del processo di Nation building. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/202019 | |
ISBN: | 9788856810318 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |