L'articolo ripercorre la storia e la contestualizzazione in autori differenti (Nicomaco Geraseno, Claudio Tolemeo) di un concetto teorico-musicale elaborato da Aristosseno di Taranto, musicologo vissuto nella seconda metà del IV sec. a.C., negli Elementa harmonica: il movimento della voce e del suono musicale 'secondo il luogo'.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tradizione aristossenica di indagine sulla scienza armonica tra età ellenistica ed età imperiale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L'articolo ripercorre la storia e la contestualizzazione in autori differenti (Nicomaco Geraseno, Claudio Tolemeo) di un concetto teorico-musicale elaborato da Aristosseno di Taranto, musicologo vissuto nella seconda metà del IV sec. a.C., negli Elementa harmonica: il movimento della voce e del suono musicale 'secondo il luogo'. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/202042 |
ISBN: | 9788880636205 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.