La pubblicazione è dedicata all'edizione critica di una composizione sinfonica di Giacomo Puccini, e il saggio critico in quattro lingue introduce alla genesi dell’opera e traccia un breve giudizio sull’opera. La partitura d'orchestra, seguita dal commento critico, è destinata allo studio e all'esecuzione. Prima di entrare nell'olimpo degli operisti, Puccini dimostrò la sua padronanza della composizione per orchestra in alcuni brani di circostanza, ma di alto livello poetico e tecnico, come rilevò la stampa più esigente dell'epoca.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Giacomo Puccini, Preludio sinfonico in La (1882) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La pubblicazione è dedicata all'edizione critica di una composizione sinfonica di Giacomo Puccini, e il saggio critico in quattro lingue introduce alla genesi dell’opera e traccia un breve giudizio sull’opera. La partitura d'orchestra, seguita dal commento critico, è destinata allo studio e all'esecuzione. Prima di entrare nell'olimpo degli operisti, Puccini dimostrò la sua padronanza della composizione per orchestra in alcuni brani di circostanza, ma di alto livello poetico e tecnico, come rilevò la stampa più esigente dell'epoca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/203143 |
ISMN: | M-007-07759-4 |
Appare nelle tipologie: | 3.5 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |