L'articolo, che si configura come un lavoro di politologia storica, cerca di dare un contributo all'analisi dei fenomeni di instabilità (indagati attraverso l'indicatore del ricorso alla violenza da parte degli attori politici) caratterizzanti il periodo denominato "tarda Repubblica Romana". Ponendo al centro della sua prospettiva una concezione della politica come lotta per il potere, l'articolo tratta l'instabilità del sistema in quel periodo tenendo in considerazione l'assetto istituzionale, la produzione politica e gli effetti strutturali dei mutamenti nell'allocazione della terra arabile. Gli elementi vengono poi connessi con il comportamento degli attori politici e l'insieme di opportunità e impedimenti legato al sistema istituzionale e alla distribuzione delle risorse, in particolare quelle economiche e coercitive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lotta per il potere e violenza politica nella Roma tardo-repubblicana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo, che si configura come un lavoro di politologia storica, cerca di dare un contributo all'analisi dei fenomeni di instabilità (indagati attraverso l'indicatore del ricorso alla violenza da parte degli attori politici) caratterizzanti il periodo denominato "tarda Repubblica Romana". Ponendo al centro della sua prospettiva una concezione della politica come lotta per il potere, l'articolo tratta l'instabilità del sistema in quel periodo tenendo in considerazione l'assetto istituzionale, la produzione politica e gli effetti strutturali dei mutamenti nell'allocazione della terra arabile. Gli elementi vengono poi connessi con il comportamento degli attori politici e l'insieme di opportunità e impedimenti legato al sistema istituzionale e alla distribuzione delle risorse, in particolare quelle economiche e coercitive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/203370 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |