Il testo dell'articolo introduce un fascicolo speciale dedicato a immagine e immaginazione. L'articolo presenta i temi che connettono i vari contributi del fascicolo. A partire dalla riabilitazione kantiana e postkantiana dell'immaginazione, come funzione che articola pensiero e sensibilità, spontaneità e ricettività del soggetto nel processo conoscitivo, i contributi considerano prospettive filosofiche (Kant, Wittgenstein, Husserl, Merleau-Ponty, Bachelard) secondo cui le immagini sono al centro dell'analisi dell'esperienza estetica come esperienza conoscitiva.
Presentazione
BORUTTI, SILVANA
2009-01-01
Abstract
Il testo dell'articolo introduce un fascicolo speciale dedicato a immagine e immaginazione. L'articolo presenta i temi che connettono i vari contributi del fascicolo. A partire dalla riabilitazione kantiana e postkantiana dell'immaginazione, come funzione che articola pensiero e sensibilità, spontaneità e ricettività del soggetto nel processo conoscitivo, i contributi considerano prospettive filosofiche (Kant, Wittgenstein, Husserl, Merleau-Ponty, Bachelard) secondo cui le immagini sono al centro dell'analisi dell'esperienza estetica come esperienza conoscitiva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.