Lo studio si inquadra in un filone di studio sulle interlingue di tipo comunicativo-funzionale e comparativo, attento ai suggerimenti della tipologia linguistica. Partendo dall’assunto lambrechtiano dell’esistenza di un componente della grammatica frasale deputato alla struttura dell’informazione (Lambrecht 1994), nella comunicazione si esamina come apprendenti con due diverse L1 (tedesco e spagnolo) giungano a costruire un aspetto di tale componente della grammatica in italiano L2. In particolare si prendono in considerazione le codificazioni morfosintattiche dei correlati formali dei topic di frase, all’interno di un corpus di testi paralleli prodotti da apprendenti post-basici e da nativi italofoni. Lo scopo è identificare da un lato se e come nelle interlingue siano applicati principi generali del suddetto componente di struttura dell’informazione, dall’altro come (e se) ne vengano apprese le regole più language-specific da parte di apprendenti con sistemi di partenza per alcuni aspetti, qui pertinenti, divergenti fra loro e diversi dall’italiano. ABSTRACT: This study adopts a functional approach to interlanguage, taking into account the results of linguistic typology and of comparative studies of textuality in L1 and L2. Making reference to Lambrecht’s (1994) concept of “information structure component”, this study investigates how learners with two different L1s (German and Spanish) build their grammar concerning the expression and morphosyntactic codification of topicality in Italian L2. The corpus is composed of parallel film retellings narrated by two groups of post-basic learners and one group of native speakers of Italian. The aim is to identify how some general principles of the above-mentioned component are applied by learners and whether and how they learn the language-specific topical strategies and cohesive patterns of Italian.

Acquiring the grammar of topicality in L2 Italian: a comparative approach

CHINI, MARINA
2009-01-01

Abstract

Lo studio si inquadra in un filone di studio sulle interlingue di tipo comunicativo-funzionale e comparativo, attento ai suggerimenti della tipologia linguistica. Partendo dall’assunto lambrechtiano dell’esistenza di un componente della grammatica frasale deputato alla struttura dell’informazione (Lambrecht 1994), nella comunicazione si esamina come apprendenti con due diverse L1 (tedesco e spagnolo) giungano a costruire un aspetto di tale componente della grammatica in italiano L2. In particolare si prendono in considerazione le codificazioni morfosintattiche dei correlati formali dei topic di frase, all’interno di un corpus di testi paralleli prodotti da apprendenti post-basici e da nativi italofoni. Lo scopo è identificare da un lato se e come nelle interlingue siano applicati principi generali del suddetto componente di struttura dell’informazione, dall’altro come (e se) ne vengano apprese le regole più language-specific da parte di apprendenti con sistemi di partenza per alcuni aspetti, qui pertinenti, divergenti fra loro e diversi dall’italiano. ABSTRACT: This study adopts a functional approach to interlanguage, taking into account the results of linguistic typology and of comparative studies of textuality in L1 and L2. Making reference to Lambrecht’s (1994) concept of “information structure component”, this study investigates how learners with two different L1s (German and Spanish) build their grammar concerning the expression and morphosyntactic codification of topicality in Italian L2. The corpus is composed of parallel film retellings narrated by two groups of post-basic learners and one group of native speakers of Italian. The aim is to identify how some general principles of the above-mentioned component are applied by learners and whether and how they learn the language-specific topical strategies and cohesive patterns of Italian.
2009
9783110208771
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/204495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact