Il saggio considera la produzione di "arte pubblica" dello scultore Dino Basaldella, ovvero gli episodi monumentali e le collaborazioni con gli architetti, in gran parte inediti, che hanno segnato la sua esperienza creativa al di là della scultura da atelier e del singolo pezzo d'arte. La grande scultura di Dino Basaldella o gli interventi nell'architettura rappresentano un aspetto poco studiato nella produzione del maestro. Questa ricerca è una prima rassegna delle sue numerose collaborazioni che pongono in luce come egli trasferisse senza soluzione di continuità le idee sperimentate in atelier nella dimensione pubblica e monumentale e viceversa ricevesse nuovi stimoli dall'arte pubblica utili per la ricerca quotidiana sul singolo concetto plastico.
Dino monumentale: dal “far grande” alle sculture ambientali
CAMPIGLIO, PAOLO
2009-01-01
Abstract
Il saggio considera la produzione di "arte pubblica" dello scultore Dino Basaldella, ovvero gli episodi monumentali e le collaborazioni con gli architetti, in gran parte inediti, che hanno segnato la sua esperienza creativa al di là della scultura da atelier e del singolo pezzo d'arte. La grande scultura di Dino Basaldella o gli interventi nell'architettura rappresentano un aspetto poco studiato nella produzione del maestro. Questa ricerca è una prima rassegna delle sue numerose collaborazioni che pongono in luce come egli trasferisse senza soluzione di continuità le idee sperimentate in atelier nella dimensione pubblica e monumentale e viceversa ricevesse nuovi stimoli dall'arte pubblica utili per la ricerca quotidiana sul singolo concetto plastico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.