Il problema del rapporto tra rappresentanti e rappresentati è studiato da Gramsci sia in sede di ricostruzione storica (il Risorgimento italiano, il fenomeno bonapartista), sia in sede di proposta politica (critica del centralismo burocratico), nella prospettiva del superamento di ogni frattura tra le masse e le elites chiamate a dirigerle
Rappresentati-rappresentanti
COSPITO, GIUSEPPE
2009-01-01
Abstract
Il problema del rapporto tra rappresentanti e rappresentati è studiato da Gramsci sia in sede di ricostruzione storica (il Risorgimento italiano, il fenomeno bonapartista), sia in sede di proposta politica (critica del centralismo burocratico), nella prospettiva del superamento di ogni frattura tra le masse e le elites chiamate a dirigerleFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.