La decisione affronta il tema del potere del tribunale fallimentare di procedere, in caso di desistenza da parte del creditore istante, alla segnalazione di insolvenza al pubblico ministero affinche´ quest’ultimo possa eventualmente proporre una nuova istanza per la dichiarazione di fallimento. L'autore condivide la decisione, in consapevole contrasto con la pressoche´ unanime opinione della dottrina, sottolineando l'esigenza fondamentale di preservare l'imparzialità e terzietà del giudice: il tribunale infatti provvedera` alla segnalazione nei soli casi in cui sia effettivamente convinto della necessita` di dichiarare il fallimento, in considerazione di concreti ed accertati rischi di aggravamento dell’insolvenza .

Segnalazione di insolvenza al pubblico ministero da parte del tribunalefallimentare

MARELLI, FABIO EMILIO
2010-01-01

Abstract

La decisione affronta il tema del potere del tribunale fallimentare di procedere, in caso di desistenza da parte del creditore istante, alla segnalazione di insolvenza al pubblico ministero affinche´ quest’ultimo possa eventualmente proporre una nuova istanza per la dichiarazione di fallimento. L'autore condivide la decisione, in consapevole contrasto con la pressoche´ unanime opinione della dottrina, sottolineando l'esigenza fondamentale di preservare l'imparzialità e terzietà del giudice: il tribunale infatti provvedera` alla segnalazione nei soli casi in cui sia effettivamente convinto della necessita` di dichiarare il fallimento, in considerazione di concreti ed accertati rischi di aggravamento dell’insolvenza .
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/207294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact