Il problema dell'immagine della Spagna nella cultura italiana del XVI e XVII secolo è riesaminato attraverso una nuova lettura in primis formale dei documenti (anche i più noti), di cui si ripercorre criticamente anche la fortuna critica nella storiografia, pure essa problematicamente riesaminata e contestualizzata, mediante il rilevamento dei condizionamenti cui fu sottoposta. Dal quadro, che si ritiene presenti forti elementi di novità e fa piazza pulita di ogni frettolosa generaizzazione, emerge la triplice esigenza di rapportare i documenti al momento storico in cui furono stesi, specie per le condizioni politiche; all'"antico stato" in cui si diffuse; al genere letterario cui appartiene.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La imagen de España en la Italia de los siglos XVI y XVII |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il problema dell'immagine della Spagna nella cultura italiana del XVI e XVII secolo è riesaminato attraverso una nuova lettura in primis formale dei documenti (anche i più noti), di cui si ripercorre criticamente anche la fortuna critica nella storiografia, pure essa problematicamente riesaminata e contestualizzata, mediante il rilevamento dei condizionamenti cui fu sottoposta. Dal quadro, che si ritiene presenti forti elementi di novità e fa piazza pulita di ogni frettolosa generaizzazione, emerge la triplice esigenza di rapportare i documenti al momento storico in cui furono stesi, specie per le condizioni politiche; all'"antico stato" in cui si diffuse; al genere letterario cui appartiene. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/20752 |
ISBN: | 8479622954 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |