L’ecografia è, tra le metodiche di diagnostica per immagini, quella che più di ogni altra ha conosciuto una straordinaria ed ubiquitaria diffusione, coinvolgendo discipline ed operatori che vanno ben oltre l’ambito prettamente radiologico. La continua evoluzione tecnologica e l’approntamento di sofisticate apparecchiature, oggi in grado di garantire un elevatissimo contenuto informativo, hanno permesso applicazioni sempre più estese dell’ultrasonografia, tali da consentire, in alcuni settori, il conseguimento di risultati diagnostici almeno sovrapponibili a quelli derivanti dall’impiego di metodiche convenzionalmente ritenute più affidabili, quali TC e RM. L’introduzione, nella pratica clinica, degli agenti ecoamplificatori ha ulteriormente magnificato le potenzialità applicative dell’ultrasonografia, con conseguenti guadagni diagnostici sia in termini di sensibilità che di specificità: in particolare, è da segnalarne il producente utilizzo nella caratterizzazione delle lesioni focali, nella valutazione di efficacia della risposta biologica ai trattamenti terapeutici, nello studio del distretto cardiovascolare. L’uso dei mezzi di contrasto ecografici impone l’adozione di strumentazioni adeguate e l’esercizio attento di specifiche ed elevate competenze professionali: tale considerazione si correla strettamente con la necessità di garantire la più alta qualità delle prestazioni, ottimizzando l’approccio tecnico-metodologico. Ne deriva la responsabilità - che investe a pieno il ruolo delle società scientifiche e delle competenti istituzioni accademiche e sanitarie - di assicurare idonei percorsi formativi, capaci di sviluppare la diffusione delle conoscenze e di standardizzare le procedure di lavoro. In questo contesto si inserisce l’opera che qui viene presentata: nell’esprimere agli autori — noti ed affermati cultori dell’ecografia nonché pionieri, a livello nazionale ed internazionale, degli studi sull’impiego dei mezzi di contrasto - il più vivo apprezzamento, è da sottolineare con compiacimento il valore scientifico e didattico del volume, che raccoglie le esperienze cliniche dei più attivi gruppi di lavoro dell’ecografia italiana. La ricca e dimostrativa iconografia, abbinata all’essenzialità dei riferimenti testuali, conferisce alla pubblicazione un carattere eminentemente pratico, che rappresenta un utile ed insostituibile punto di riferimento per chi intenda approfondire le modalità d’impiego clinico degli agenti ecoamplificatori; in buona sostanza, uno strumento educazionale completo, aggiornato, altamente qualificato: un contributo esauriente alla definizione delle possibilità e dei limiti di questo innovativo ed affascinante ambito applicativo dell’ultrasonografia. INTRODUZIONE 1 Microbubble contrast agents for ultrasound: physical principles Peter N. Burns Introduction Contrast agents for ultrasound The need for bubble-specific imaging Nonlinear backscatter: harmonic imaging Transient disruption: intermittent imaging Summary Safety consideration Conclusion 2 Mezzi di contrasto per ecografia Luigi Imperatori Introduzione Cenni storici Applicazioni FEGATO a cura di Sandro Rossi 3 Contrast-enhanced ultrasonography negli algoritmi diagnostici Stefano Gaiani, Natascia Celli, Gabriele Donati, Fabio Piscaglia, Luigi Bolondi Introduzione Lesioni focali epatiche: caratterizzazione Metastasi: detection Tumori epatici: monitoraggio dei trattamenti locoregionali 4 Epatopatie diffuse David Sacerdoti, Alessandro Cascina, Eugenio Caturelli Introduzione Studi preliminari Conclusioni 5 Patologia traumatica Claudia Borghi, Alberto Martegani Introduzione Tecniche di imaging Conclusioni 6 Cisti ed ascessi Enrico Brunetti, Marcello Caremani, Fabrizio Magnolfi, Carlo Filice Introduzione Echinococcosi Ascessi Conclusioni 7 Tumori benigni Emilio Quaia, Vincenzo Arienti, Stefano Pretolani, Paolo Ricci, Valentina Ravetta Introduzione Tecnica diagnostica Angioma Iperplasia nodulare focale Adenoma Noduli macrorigenerativi in cirrosi Steatosi focale Nodulo solitario necrotico 8 Tumori maligni PRIMITIVI Carcinoma epatocellulare Riccardo Lencioni, Alessandro Pratali, Jacopo Lera, Raffaella Basilico, Leonardo Perretti, Sandro Rossi Introduzione Tecnica diagnostica Colangiocarcinoma Paolo Cabassa, Vanessa Portugalli, Laura Rosa, Elia Armellini Introduzione Tecnica diagnostica Colangiocarcinoma periferico Colangiocarcinoma ilare (tumore di Klatskin) SECONDARI Metastasi Alberto Martegani, Michele Bertolotto, Francesca Torello Viera Introduzione Tecnica diagnostica Conclusioni 9 Sistema vascolare epatico Alessandro Cascina, Andrea Azzaretti, David Sacerdoti, Pietro Quaretti, Francesco Garbagnati, Sandro Rossi Introduzione Tecniche di studio Shunt vascolari intraepatici Trombosi Conclusioni 10 Valutazione dei trattamenti ablativi percutanei con CEUS Antonio Giorgio, Luciano Tarantino, Franca Meloni, Diana Cioni Introduzione Tecniche di valutazione Studi preliminari Conclusioni 11 Ecografia intraoperatoria Guido Torzilli Introduzione Tecnica diagnostica Carcinoma epatocellulare Metastasi epatiche di neoplasie del colon-retto Conclusioni RENE a cura di Alberto Martegani 12 Lesioni focali Giorgio Ascenti, Giovanni Zimbaro Introduzione Pseudotumori Cisti complex Patologia traumatica Pielonefrite acuta Patologia vascolare Lesioni solide Conclusioni 13 Nefropatie parenchimali Luca Aiani, Michele Bertolotto, Fabrizio Calliada Introduzione CEUS Stenosi Nefroangiosclerosi Glomerulonefriti Nefropatie infettive Ateroembolia colesterinica Ostruzione Funzione renale e paziente epatopatico Emodinamica renale: variazioni Conclusioni 14 Traumi Alberto Martegani, Alessandro Vercelli, Bruno Rovereto Introduzione Imaging MILZA a cura di Sandro Rossi 15 Lesioni focali Valentina Ravetta, Michele Di Stasi, Alessandro Vercelli Introduzione Patologia ischemica Lesioni focali Conclusioni 16 Traumi Luca Aiani, Alberto Martegani Introduzione Patologia traumatica Ruolo della CEUS Conclusioni PANCREAS a cura di Alberto Martegani 17 Lesioni focali Mirko D’Onofrio, Rodolfo Lanocita, Corrado Capucciati Introduzione Adenocarcinoma duttale Neoplasie endocrine Metastasi Processi infiammatori Conclusioni 18 Tumori maligni: stadiazione e operabilità Francesco Candiani Introduzione Stadiazione Ruolo dell’US e della CEUS Conclusioni INTESTINO a cura di Sandro Rossi 19 Malattie infiammatorie croniche Carla Serra, Teresa Cammarota, Giovanni Maconi, Laura Rosa Introduzione US color Doppler CEUS Complicanze Mezzi di contrasto per os MAMMELLA 20 Mammella Roberta Chersevani, Giorgio Rizzatto, Enrico Cassano, Gian Marco Giuseppetti, Roberto Lagalla Introduzione Color Doppler senza mdc Ecoamplificatori: evoluzione Mdc di I generazione Mdc di II generazione Materiali, metodi e indicazioni Risultati Conclusioni TIROIDE a cura di Fabrizio Calliada 21 Tiroide Giuseppe Caruso, Giuseppe Salvaggio, Antonella Campisi, Giulio Argalia, Luigi Solbiati Introduzione Tecnica diagnostica Conclusioni APPARATO GENITALE a cura di Fabrizio Calliada 22 Apparato genitale maschile Libero Barozzi, Alberto Martegani, Luca Aiani, Massimo Valentino, Pietro Pavlica Introduzione Mezzi di contrasto Tecnica diagnostica Prostata Testicoli Pene ENCEFALO a cura di Fabrizio Calliada 23 Encefalo e mezzi di contrasto Giovanni Malferrari Introduzione Ictus acuto Neurosonologia Tecnica diagnostica Effetti terapeutici Sicurezza SISTEMA VASCOLARE a cura di Alberto Martegani 24 Sistema vascolare Alberto Martegani, Claudio Rabbia, Matteo Salcuni Introduzione Color Doppler transcranico Sistemi a basso indice meccanico LINFONODI a cura di Fabrizio Calliada 25 Linfonodi Leopoldo Rubaltelli, Alberto Tregnaghi, Roberto Stramare Introduzione Anatomia normale Tecnica diagnostica CEUS con mezzo di contrasto di II generazione Conclusioni APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO a cura di Fabrizio Calliada 26 Apparato muscoloscheletrico Armanda De Marchi, Paola De Petro, Simona Pozza, Lucia Verga, Carlo Faletti Introduzione Masse dei tessuti molli Lesioni benigne Lesioni pseudotumorali Lesioni maligne Patologia flogistica Patologia tendinea Callo osseo CUORE a cura di Alberto Martegani 27 Cuore Flavia Celani, Mariapina Madonna, Luciano Agati Introduzione Mezzi di contrasto Modalità d’infusione - Aspetti metodologici Perfusione miocardica: metodiche di valutazione Applicazioni cliniche Confronto con altre tecniche Conclusioni Indice analitico

Mezzi di contrasto in ecografia - testo atlante

CALLIADA, FABRIZIO;
2004-01-01

Abstract

L’ecografia è, tra le metodiche di diagnostica per immagini, quella che più di ogni altra ha conosciuto una straordinaria ed ubiquitaria diffusione, coinvolgendo discipline ed operatori che vanno ben oltre l’ambito prettamente radiologico. La continua evoluzione tecnologica e l’approntamento di sofisticate apparecchiature, oggi in grado di garantire un elevatissimo contenuto informativo, hanno permesso applicazioni sempre più estese dell’ultrasonografia, tali da consentire, in alcuni settori, il conseguimento di risultati diagnostici almeno sovrapponibili a quelli derivanti dall’impiego di metodiche convenzionalmente ritenute più affidabili, quali TC e RM. L’introduzione, nella pratica clinica, degli agenti ecoamplificatori ha ulteriormente magnificato le potenzialità applicative dell’ultrasonografia, con conseguenti guadagni diagnostici sia in termini di sensibilità che di specificità: in particolare, è da segnalarne il producente utilizzo nella caratterizzazione delle lesioni focali, nella valutazione di efficacia della risposta biologica ai trattamenti terapeutici, nello studio del distretto cardiovascolare. L’uso dei mezzi di contrasto ecografici impone l’adozione di strumentazioni adeguate e l’esercizio attento di specifiche ed elevate competenze professionali: tale considerazione si correla strettamente con la necessità di garantire la più alta qualità delle prestazioni, ottimizzando l’approccio tecnico-metodologico. Ne deriva la responsabilità - che investe a pieno il ruolo delle società scientifiche e delle competenti istituzioni accademiche e sanitarie - di assicurare idonei percorsi formativi, capaci di sviluppare la diffusione delle conoscenze e di standardizzare le procedure di lavoro. In questo contesto si inserisce l’opera che qui viene presentata: nell’esprimere agli autori — noti ed affermati cultori dell’ecografia nonché pionieri, a livello nazionale ed internazionale, degli studi sull’impiego dei mezzi di contrasto - il più vivo apprezzamento, è da sottolineare con compiacimento il valore scientifico e didattico del volume, che raccoglie le esperienze cliniche dei più attivi gruppi di lavoro dell’ecografia italiana. La ricca e dimostrativa iconografia, abbinata all’essenzialità dei riferimenti testuali, conferisce alla pubblicazione un carattere eminentemente pratico, che rappresenta un utile ed insostituibile punto di riferimento per chi intenda approfondire le modalità d’impiego clinico degli agenti ecoamplificatori; in buona sostanza, uno strumento educazionale completo, aggiornato, altamente qualificato: un contributo esauriente alla definizione delle possibilità e dei limiti di questo innovativo ed affascinante ambito applicativo dell’ultrasonografia. INTRODUZIONE 1 Microbubble contrast agents for ultrasound: physical principles Peter N. Burns Introduction Contrast agents for ultrasound The need for bubble-specific imaging Nonlinear backscatter: harmonic imaging Transient disruption: intermittent imaging Summary Safety consideration Conclusion 2 Mezzi di contrasto per ecografia Luigi Imperatori Introduzione Cenni storici Applicazioni FEGATO a cura di Sandro Rossi 3 Contrast-enhanced ultrasonography negli algoritmi diagnostici Stefano Gaiani, Natascia Celli, Gabriele Donati, Fabio Piscaglia, Luigi Bolondi Introduzione Lesioni focali epatiche: caratterizzazione Metastasi: detection Tumori epatici: monitoraggio dei trattamenti locoregionali 4 Epatopatie diffuse David Sacerdoti, Alessandro Cascina, Eugenio Caturelli Introduzione Studi preliminari Conclusioni 5 Patologia traumatica Claudia Borghi, Alberto Martegani Introduzione Tecniche di imaging Conclusioni 6 Cisti ed ascessi Enrico Brunetti, Marcello Caremani, Fabrizio Magnolfi, Carlo Filice Introduzione Echinococcosi Ascessi Conclusioni 7 Tumori benigni Emilio Quaia, Vincenzo Arienti, Stefano Pretolani, Paolo Ricci, Valentina Ravetta Introduzione Tecnica diagnostica Angioma Iperplasia nodulare focale Adenoma Noduli macrorigenerativi in cirrosi Steatosi focale Nodulo solitario necrotico 8 Tumori maligni PRIMITIVI Carcinoma epatocellulare Riccardo Lencioni, Alessandro Pratali, Jacopo Lera, Raffaella Basilico, Leonardo Perretti, Sandro Rossi Introduzione Tecnica diagnostica Colangiocarcinoma Paolo Cabassa, Vanessa Portugalli, Laura Rosa, Elia Armellini Introduzione Tecnica diagnostica Colangiocarcinoma periferico Colangiocarcinoma ilare (tumore di Klatskin) SECONDARI Metastasi Alberto Martegani, Michele Bertolotto, Francesca Torello Viera Introduzione Tecnica diagnostica Conclusioni 9 Sistema vascolare epatico Alessandro Cascina, Andrea Azzaretti, David Sacerdoti, Pietro Quaretti, Francesco Garbagnati, Sandro Rossi Introduzione Tecniche di studio Shunt vascolari intraepatici Trombosi Conclusioni 10 Valutazione dei trattamenti ablativi percutanei con CEUS Antonio Giorgio, Luciano Tarantino, Franca Meloni, Diana Cioni Introduzione Tecniche di valutazione Studi preliminari Conclusioni 11 Ecografia intraoperatoria Guido Torzilli Introduzione Tecnica diagnostica Carcinoma epatocellulare Metastasi epatiche di neoplasie del colon-retto Conclusioni RENE a cura di Alberto Martegani 12 Lesioni focali Giorgio Ascenti, Giovanni Zimbaro Introduzione Pseudotumori Cisti complex Patologia traumatica Pielonefrite acuta Patologia vascolare Lesioni solide Conclusioni 13 Nefropatie parenchimali Luca Aiani, Michele Bertolotto, Fabrizio Calliada Introduzione CEUS Stenosi Nefroangiosclerosi Glomerulonefriti Nefropatie infettive Ateroembolia colesterinica Ostruzione Funzione renale e paziente epatopatico Emodinamica renale: variazioni Conclusioni 14 Traumi Alberto Martegani, Alessandro Vercelli, Bruno Rovereto Introduzione Imaging MILZA a cura di Sandro Rossi 15 Lesioni focali Valentina Ravetta, Michele Di Stasi, Alessandro Vercelli Introduzione Patologia ischemica Lesioni focali Conclusioni 16 Traumi Luca Aiani, Alberto Martegani Introduzione Patologia traumatica Ruolo della CEUS Conclusioni PANCREAS a cura di Alberto Martegani 17 Lesioni focali Mirko D’Onofrio, Rodolfo Lanocita, Corrado Capucciati Introduzione Adenocarcinoma duttale Neoplasie endocrine Metastasi Processi infiammatori Conclusioni 18 Tumori maligni: stadiazione e operabilità Francesco Candiani Introduzione Stadiazione Ruolo dell’US e della CEUS Conclusioni INTESTINO a cura di Sandro Rossi 19 Malattie infiammatorie croniche Carla Serra, Teresa Cammarota, Giovanni Maconi, Laura Rosa Introduzione US color Doppler CEUS Complicanze Mezzi di contrasto per os MAMMELLA 20 Mammella Roberta Chersevani, Giorgio Rizzatto, Enrico Cassano, Gian Marco Giuseppetti, Roberto Lagalla Introduzione Color Doppler senza mdc Ecoamplificatori: evoluzione Mdc di I generazione Mdc di II generazione Materiali, metodi e indicazioni Risultati Conclusioni TIROIDE a cura di Fabrizio Calliada 21 Tiroide Giuseppe Caruso, Giuseppe Salvaggio, Antonella Campisi, Giulio Argalia, Luigi Solbiati Introduzione Tecnica diagnostica Conclusioni APPARATO GENITALE a cura di Fabrizio Calliada 22 Apparato genitale maschile Libero Barozzi, Alberto Martegani, Luca Aiani, Massimo Valentino, Pietro Pavlica Introduzione Mezzi di contrasto Tecnica diagnostica Prostata Testicoli Pene ENCEFALO a cura di Fabrizio Calliada 23 Encefalo e mezzi di contrasto Giovanni Malferrari Introduzione Ictus acuto Neurosonologia Tecnica diagnostica Effetti terapeutici Sicurezza SISTEMA VASCOLARE a cura di Alberto Martegani 24 Sistema vascolare Alberto Martegani, Claudio Rabbia, Matteo Salcuni Introduzione Color Doppler transcranico Sistemi a basso indice meccanico LINFONODI a cura di Fabrizio Calliada 25 Linfonodi Leopoldo Rubaltelli, Alberto Tregnaghi, Roberto Stramare Introduzione Anatomia normale Tecnica diagnostica CEUS con mezzo di contrasto di II generazione Conclusioni APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO a cura di Fabrizio Calliada 26 Apparato muscoloscheletrico Armanda De Marchi, Paola De Petro, Simona Pozza, Lucia Verga, Carlo Faletti Introduzione Masse dei tessuti molli Lesioni benigne Lesioni pseudotumorali Lesioni maligne Patologia flogistica Patologia tendinea Callo osseo CUORE a cura di Alberto Martegani 27 Cuore Flavia Celani, Mariapina Madonna, Luciano Agati Introduzione Mezzi di contrasto Modalità d’infusione - Aspetti metodologici Perfusione miocardica: metodiche di valutazione Applicazioni cliniche Confronto con altre tecniche Conclusioni Indice analitico
2004
8886786786
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/208009
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact