Il volume (924 pagine) tratta le fondamentali garanzie personali del credito previste nel nostro ordinamento e utilizzate nella prassi giuridica. È divisa in due parti relative, rispettivamente, alla fideiussione, quale garanzia tipica regolata dal codice civile, e alla categoria, in sé peraltro eterogenea, delle garanzie personali atipiche cosiddette "autonome" (o contratti autonomi di garanzia). Nel contesto di tale bipartizione sono poi esaminate quelle forme di garanzia personale che si distaccano dallo schema codicistico: ad esempio, la fideiussione omnibus, le fideiussioni bancarie "attive" e passive, la fideiussione cosiddetta "a prima richiesta", le lettere di patronage. Lo svolgimento dei vari argomenti - in conformità ai criteri di metodo e alle linee guida del Trattato in cui è inserita l’opera - è basato su un “doppio binario” di descrizione: nel testo principale sono illustrati i principi fondamentali in relazione ai vari istituti, come quelli di teoria generale e quelli applicativi più importanti e frequenti, mente nel testo con caratteri più piccoli sono approfondite questioni teoriche complementari oppure le varie e diverse problematiche originate dalla prassi giudiziaria.
LE GARANZIE DEL CREDITO - FIDEIUSSIONE E GARANZIE AUTONOME
STELLA, GIOVANNI
2010-01-01
Abstract
Il volume (924 pagine) tratta le fondamentali garanzie personali del credito previste nel nostro ordinamento e utilizzate nella prassi giuridica. È divisa in due parti relative, rispettivamente, alla fideiussione, quale garanzia tipica regolata dal codice civile, e alla categoria, in sé peraltro eterogenea, delle garanzie personali atipiche cosiddette "autonome" (o contratti autonomi di garanzia). Nel contesto di tale bipartizione sono poi esaminate quelle forme di garanzia personale che si distaccano dallo schema codicistico: ad esempio, la fideiussione omnibus, le fideiussioni bancarie "attive" e passive, la fideiussione cosiddetta "a prima richiesta", le lettere di patronage. Lo svolgimento dei vari argomenti - in conformità ai criteri di metodo e alle linee guida del Trattato in cui è inserita l’opera - è basato su un “doppio binario” di descrizione: nel testo principale sono illustrati i principi fondamentali in relazione ai vari istituti, come quelli di teoria generale e quelli applicativi più importanti e frequenti, mente nel testo con caratteri più piccoli sono approfondite questioni teoriche complementari oppure le varie e diverse problematiche originate dalla prassi giudiziaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.