Il lavoro si propone di riesaminare i più recenti orientamenti giurisprudenziali che prevedono la nullità delle clausole anatocistiche inserite nei contratti bancari. La ricerca implica un approfondimento della nozione di “uso”, in considerazione della previsione dell’art. 1283, che parla di “usi contrari” e delle altre norme che agli usi fanno riferimento (artt. 1 e 8 Preleggi; artt. 1340, 1368, 1374 cod. civ.).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Anatocismo bancario e "usi contrari" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il lavoro si propone di riesaminare i più recenti orientamenti giurisprudenziali che prevedono la nullità delle clausole anatocistiche inserite nei contratti bancari. La ricerca implica un approfondimento della nozione di “uso”, in considerazione della previsione dell’art. 1283, che parla di “usi contrari” e delle altre norme che agli usi fanno riferimento (artt. 1 e 8 Preleggi; artt. 1340, 1368, 1374 cod. civ.). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/208679 | |
ISBN: | 9788813291181 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.