Nel corso degli ultimi decenni gli alvei di molti corsi d’acqua italiani hanno subito delle profonde modificazioni morfologiche. Tali modificazioni hanno richiamato l’attenzione sia nell’ambito della ricerca scientifica che in quello della pianificazione/gestione del territorio. In particolare negli ultimi anni, soprattutto grazie a due progetti di ricerca a carattere nazionale (PRIN 2005 - “Dinamica recente ed attuale di alvei fluviali in Italia centro-settentrionale: tendenze evolutive, cause ed implicazioni applicative”; PRIN 2007 - “Tendenza evolutiva attuale e possibile dinamica futura degli alvei fluviali in Italia centro-settentrionale”) le conoscenze sulle variazioni morfologiche degli alvei sono progredite in modo significativo. Le Linee guida trovano origine nel primo progetto nazionale (PRIN 2005) sopra citato. In assenza di metodologie di riferimento, sia in ambito nazionale che internazionale, i ricercatori coinvolti nel progetto hanno dovuto innanzitutto definire delle comuni metodologie di rilevamento e analisi, senza le quali non sarebbe stato possibile condividere e confrontare misure ed osservazioni effettuate sui diversi corsi d’acqua esaminati. Le metodologie qui presentate si basano sui seguenti aspetti: (a) esperienze pregresse degli autori e degli altri ricercatori coinvolti nel progetto PRIN; (b) letteratura nazionale ed internazionale; (c) test specifici condotti nell’ambito del progetto PRIN.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Linee guida per l’analisi geomorfologica degli alvei fluviali e delle loro tendenze evolutive | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Nel corso degli ultimi decenni gli alvei di molti corsi d’acqua italiani hanno subito delle profonde modificazioni morfologiche. Tali modificazioni hanno richiamato l’attenzione sia nell’ambito della ricerca scientifica che in quello della pianificazione/gestione del territorio. In particolare negli ultimi anni, soprattutto grazie a due progetti di ricerca a carattere nazionale (PRIN 2005 - “Dinamica recente ed attuale di alvei fluviali in Italia centro-settentrionale: tendenze evolutive, cause ed implicazioni applicative”; PRIN 2007 - “Tendenza evolutiva attuale e possibile dinamica futura degli alvei fluviali in Italia centro-settentrionale”) le conoscenze sulle variazioni morfologiche degli alvei sono progredite in modo significativo. Le Linee guida trovano origine nel primo progetto nazionale (PRIN 2005) sopra citato. In assenza di metodologie di riferimento, sia in ambito nazionale che internazionale, i ricercatori coinvolti nel progetto hanno dovuto innanzitutto definire delle comuni metodologie di rilevamento e analisi, senza le quali non sarebbe stato possibile condividere e confrontare misure ed osservazioni effettuate sui diversi corsi d’acqua esaminati. Le metodologie qui presentate si basano sui seguenti aspetti: (a) esperienze pregresse degli autori e degli altri ricercatori coinvolti nel progetto PRIN; (b) letteratura nazionale ed internazionale; (c) test specifici condotti nell’ambito del progetto PRIN. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/210069 | |
ISBN: | 9788861294998 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |