Lo scopo di questo testo risiede in una semplice introduzione all’informatica ed ai concetti della programmazione Object Oriented attraverso il linguaggio C++. Nella stesura si è quindi scelta la strada di una breve introduzione ai computer, ai sistemi operativi, alle numerazioni a base non decimale per poi passare all’introduzione delle caratteristiche principali e innovative del linguaggio C++, esempio principe di linguaggio orientato agli oggetti, oltre che alle peculiarità di linguaggi vicini a esso (Java) o di scripting (Python) o orientati al web (HTML). Perché si insegna la programmazione Object Oriented? In genere perché essa semplifica considerevolmente la gestione di medi e grandi pacchetti di software tipici di grandi strutture (università, banche, industrie, enti pubblici) consentendo versatilità e robustezza delle applicazioni unite alla possibilità da parte di più sviluppatori di uno sviluppo sincrono. I lettori che ritengono di avere interessi che vanno oltre quanto presentato qui sono indirizzati, attraverso una ampia bibliografia, a testi ‘classici’ o meno noti che sembrano meglio spaziare sugli argomenti trattati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Metodi informatici della fisica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Lo scopo di questo testo risiede in una semplice introduzione all’informatica ed ai concetti della programmazione Object Oriented attraverso il linguaggio C++. Nella stesura si è quindi scelta la strada di una breve introduzione ai computer, ai sistemi operativi, alle numerazioni a base non decimale per poi passare all’introduzione delle caratteristiche principali e innovative del linguaggio C++, esempio principe di linguaggio orientato agli oggetti, oltre che alle peculiarità di linguaggi vicini a esso (Java) o di scripting (Python) o orientati al web (HTML). Perché si insegna la programmazione Object Oriented? In genere perché essa semplifica considerevolmente la gestione di medi e grandi pacchetti di software tipici di grandi strutture (università, banche, industrie, enti pubblici) consentendo versatilità e robustezza delle applicazioni unite alla possibilità da parte di più sviluppatori di uno sviluppo sincrono. I lettori che ritengono di avere interessi che vanno oltre quanto presentato qui sono indirizzati, attraverso una ampia bibliografia, a testi ‘classici’ o meno noti che sembrano meglio spaziare sugli argomenti trattati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/210527 | |
ISBN: | 9788890382451 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |