Viene per la prima volta studiata in chiave comparativa e diacronica l’evoluzione di un topos retorico secondo il quale un essere umano risulta superiore a una figura mitologica oppure divina (superare divos). Il topos ha radici greche ma conosce un ampio e alquanto differente utilizzo nella letteratura latina: nella fattispecie, a un paragone puramente quantitativo, che si basa sulla condivisione tra uomo e dio del tratto riconosciuto come tertium comparationis, nella cultura romana, più distaccata rispetto al mito greco, si propongono confronti che si risolvono a favore dell’uomo in ragione di una qualità prettamente umana, non posseduta invece dalla divinità. Lo studio si articola in due parti e in sette sezioni cronologiche: prima parte: i poemi omerici, dai lirici greci a Isocrate, l’epigramma greco di età ellenistica (e romana), da Plauto all’età di Cesare (con particolare riferimento a Lutazio Catulo, Catullo e Lucrezio); seconda parte: tra Cesare e Augusto (con particolare riferimento a Ovidio), la prima età imperiale (Seneca, Stazio, Marziale); seguono le conclusioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Superare Divos: evoluzione di un topos |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Viene per la prima volta studiata in chiave comparativa e diacronica l’evoluzione di un topos retorico secondo il quale un essere umano risulta superiore a una figura mitologica oppure divina (superare divos). Il topos ha radici greche ma conosce un ampio e alquanto differente utilizzo nella letteratura latina: nella fattispecie, a un paragone puramente quantitativo, che si basa sulla condivisione tra uomo e dio del tratto riconosciuto come tertium comparationis, nella cultura romana, più distaccata rispetto al mito greco, si propongono confronti che si risolvono a favore dell’uomo in ragione di una qualità prettamente umana, non posseduta invece dalla divinità. Lo studio si articola in due parti e in sette sezioni cronologiche: prima parte: i poemi omerici, dai lirici greci a Isocrate, l’epigramma greco di età ellenistica (e romana), da Plauto all’età di Cesare (con particolare riferimento a Lutazio Catulo, Catullo e Lucrezio); seconda parte: tra Cesare e Augusto (con particolare riferimento a Ovidio), la prima età imperiale (Seneca, Stazio, Marziale); seguono le conclusioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/21379 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |