Nel saggio si discute l’intreccio di discorsi pedagogici per il principe in formazione e per il suo medico a partire da alcune opere scritte dall’archiatra di Luigi XIII, Jean Heroard. Traendo spunto dall’ "Institution du prince", data alla stampe nel 1609, e da un lunghissimo diario manoscritto ove si resoconta giorno dopo giorno, dal 1601 al 1628, la quotidianità della vita di colui destinato a divenire il re di Francia, l’autrice del saggio riflette, tenendo conto della letteratura di riferimento, sulla formazione alla professione del medico e sui dispositivi pedagogici che la orientano, tra essere e dover essere, in un contesto particolare. Monica Ferrari sviluppa in questo contributo, in riferimento a uno studio di caso, alcuni degli intenti di un ampio progetto di riflessione sulla “storia pedagogica delle professioni” che orienta tutto il volume, esplicitato anche nelle riletture che l’autrice cofirma con Egle Becchi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Formare il medico, formare il principe: l’Institutio dell’archiatra secondo Jean Heroard | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Nel saggio si discute l’intreccio di discorsi pedagogici per il principe in formazione e per il suo medico a partire da alcune opere scritte dall’archiatra di Luigi XIII, Jean Heroard. Traendo spunto dall’ "Institution du prince", data alla stampe nel 1609, e da un lunghissimo diario manoscritto ove si resoconta giorno dopo giorno, dal 1601 al 1628, la quotidianità della vita di colui destinato a divenire il re di Francia, l’autrice del saggio riflette, tenendo conto della letteratura di riferimento, sulla formazione alla professione del medico e sui dispositivi pedagogici che la orientano, tra essere e dover essere, in un contesto particolare. Monica Ferrari sviluppa in questo contributo, in riferimento a uno studio di caso, alcuni degli intenti di un ampio progetto di riflessione sulla “storia pedagogica delle professioni” che orienta tutto il volume, esplicitato anche nelle riletture che l’autrice cofirma con Egle Becchi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/213825 | |
ISBN: | 9788856825923 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |