Nella cripta della chiesa di San Felice in Pavia si trovano tre arche in marmo bianco di età carolingia. Poiché non era disponibile alcuna informazione sulla fabbricazione delle arche e sulla provenienza del marmo bianco utilizzato, si è ritenuto utile e importante avviare uno studio sulla caratterizzazione del marmo delle arche e ottenere, possibilmente informazioni sulla provenienza del marmo stesso. In campioni di marmo prelevati dalle arche sono stati determinati numerosi elementi, soprattutto elementi in traccia e tra questi gli elementi delle terre rare, mediante analisi per attivazione neutronica. I dati ottenuti sono stati confrontati statisticamente con la banca-dati sulla composizione dei marmi bianchi del bacino del Mediterraneo, noti nell'antichità. Alcuni parametri basati sugli elementi delle terre rare e l'applicazione di metodi di analisi statistica multivariata portano a concludere che le arche sono state fabbricate utilizzando marmo bianco proveniente dall'area apuana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sulla provenienza del marmo bianco delle arche medioevali del Monastero di San Felice in Pavia. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Nella cripta della chiesa di San Felice in Pavia si trovano tre arche in marmo bianco di età carolingia. Poiché non era disponibile alcuna informazione sulla fabbricazione delle arche e sulla provenienza del marmo bianco utilizzato, si è ritenuto utile e importante avviare uno studio sulla caratterizzazione del marmo delle arche e ottenere, possibilmente informazioni sulla provenienza del marmo stesso. In campioni di marmo prelevati dalle arche sono stati determinati numerosi elementi, soprattutto elementi in traccia e tra questi gli elementi delle terre rare, mediante analisi per attivazione neutronica. I dati ottenuti sono stati confrontati statisticamente con la banca-dati sulla composizione dei marmi bianchi del bacino del Mediterraneo, noti nell'antichità. Alcuni parametri basati sugli elementi delle terre rare e l'applicazione di metodi di analisi statistica multivariata portano a concludere che le arche sono state fabbricate utilizzando marmo bianco proveniente dall'area apuana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/21549 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |