La Grande Guerra fu per la monarchia italiana il contesto di una incisiva autoaffermazione: non solo per il ruolo svolto dal sovrano nel processo decisionale che portò il paese all’intervento, valorizzando il peso istituzionale della Corona,“potere forte”, nei confronti di un Parlamento, in quella fase divenuto “debole”, ma anche e soprattutto per il capitale di legittimazione simbolica acquisito negli anni del conflitto e enfatizzato dalla vittoria. Il mito del "re soldato" viene analizzato ricostruendone la genesi, individuandone le componenti e gli artefici, segnalandone le forme di permanenza nel tempo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La monarchia italiana e la Grande Guerra: il mito del re soldato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | La Grande Guerra fu per la monarchia italiana il contesto di una incisiva autoaffermazione: non solo per il ruolo svolto dal sovrano nel processo decisionale che portò il paese all’intervento, valorizzando il peso istituzionale della Corona,“potere forte”, nei confronti di un Parlamento, in quella fase divenuto “debole”, ma anche e soprattutto per il capitale di legittimazione simbolica acquisito negli anni del conflitto e enfatizzato dalla vittoria. Il mito del "re soldato" viene analizzato ricostruendone la genesi, individuandone le componenti e gli artefici, segnalandone le forme di permanenza nel tempo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/21618 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |