La comunicazione fornisce un inquadramento generale sul problema della perdita di biodiversità attraverso il processo di riscaldamento globale.Vengono illustrati i casi emblematici relativi al progressivo avanzamento verso Nord dell’areale dell’istrice Hystrix cristata, specie termofila, e della drastica riduzione di quello della libellula,Nehalennia speciosa, relitto glaciale. È evidenziata l’importanza delle reti ecologiche e sottolineato il grave degrado del territorio, con l’aumento esponenziale di ostacoli antropici al mantenimento delle metapopolazioni.
L’uomo e la biodiversità
BOGLIANI, GIUSEPPE
2009-01-01
Abstract
La comunicazione fornisce un inquadramento generale sul problema della perdita di biodiversità attraverso il processo di riscaldamento globale.Vengono illustrati i casi emblematici relativi al progressivo avanzamento verso Nord dell’areale dell’istrice Hystrix cristata, specie termofila, e della drastica riduzione di quello della libellula,Nehalennia speciosa, relitto glaciale. È evidenziata l’importanza delle reti ecologiche e sottolineato il grave degrado del territorio, con l’aumento esponenziale di ostacoli antropici al mantenimento delle metapopolazioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.