il saggio (di CLELIA MARTIGNONI) analizza le ragioni per cui Gadda include lo pseudo-dialogo nella prima edizione della "Cognizione" (1963). Gadda esplora alcuni concetti-chiave: il barocco, le ossessioni di Gonzalo, i rapporti familiari. Trascrizione e apparato (di BARBARA COLLI) di due stesure precedenti (Fondo Roscioni, Trivulziana) e loro commento
Lo pseudo-dialogo della Cognizione. Accertamenti filologici, ragioni critiche e genetiche. Testi e apparati
MARTIGNONI, CLELIA
;
2010-01-01
Abstract
il saggio (di CLELIA MARTIGNONI) analizza le ragioni per cui Gadda include lo pseudo-dialogo nella prima edizione della "Cognizione" (1963). Gadda esplora alcuni concetti-chiave: il barocco, le ossessioni di Gonzalo, i rapporti familiari. Trascrizione e apparato (di BARBARA COLLI) di due stesure precedenti (Fondo Roscioni, Trivulziana) e loro commentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.