L’articolo discute l’identità europea come identità che, in contrasto con le identità tipiche dei nazionalismi, è fondata sull’assunzione del limite costituito dalle identità nazionali degli stati membri, con cui è posta in rapporto di complementarietà; inoltre cerca di mettere in evidenza la congruenza tra il discorso pubblico sull’identità (in particolare quanto alle formulazioni contenute nei documenti di natura costituzionale) e la struttura istituzionale, che organizza la "messa in comune" (pooling) della sovranità e l’inclusione del nazionale nell’europeo e dell’europeo nel nazionale.
Identità e limite:il caso dell'identità europea.
CONFALONIERI, MARIA ANTONIETTA
2006-01-01
Abstract
L’articolo discute l’identità europea come identità che, in contrasto con le identità tipiche dei nazionalismi, è fondata sull’assunzione del limite costituito dalle identità nazionali degli stati membri, con cui è posta in rapporto di complementarietà; inoltre cerca di mettere in evidenza la congruenza tra il discorso pubblico sull’identità (in particolare quanto alle formulazioni contenute nei documenti di natura costituzionale) e la struttura istituzionale, che organizza la "messa in comune" (pooling) della sovranità e l’inclusione del nazionale nell’europeo e dell’europeo nel nazionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.