La tradizione musicale folcloristica del mondo greco è certamente poco conosciuta, ma è possibile trovare un rilevante riflesso di tale repertorio popolare in generi poetico-musicali più codificati e socialmente diffusi come la commedia antica, una tra le forme d’arte più legate alla contemporaneità sociale e culturale, nell’ambito della quale la musica fu una componente fondamentale dell’allestimento scenico. In virtù del fatto che nelle commedie di Aristofane essa era spesso basata sulla riproduzione, talora esasperata o addirittura deformata, dei caratteri e degli stili tipici dei generi musicali più in voga dell’epoca, ben riconoscibili dall’uditorio, il presente lavoro mira a rintracciare le testimonianze di una tra le forme meno direttamente conosciute di popular music, quella dei canti di lavoro. Oggetto dell’analisi sono i vv. 209–267 delle Rane e i vv. 459–472 = 486–499, nonché 513–519, della Pace.
Tradizioni musicali popolari nelle commedie di Aristofane
ROCCONI, ELEONORA
2010-01-01
Abstract
La tradizione musicale folcloristica del mondo greco è certamente poco conosciuta, ma è possibile trovare un rilevante riflesso di tale repertorio popolare in generi poetico-musicali più codificati e socialmente diffusi come la commedia antica, una tra le forme d’arte più legate alla contemporaneità sociale e culturale, nell’ambito della quale la musica fu una componente fondamentale dell’allestimento scenico. In virtù del fatto che nelle commedie di Aristofane essa era spesso basata sulla riproduzione, talora esasperata o addirittura deformata, dei caratteri e degli stili tipici dei generi musicali più in voga dell’epoca, ben riconoscibili dall’uditorio, il presente lavoro mira a rintracciare le testimonianze di una tra le forme meno direttamente conosciute di popular music, quella dei canti di lavoro. Oggetto dell’analisi sono i vv. 209–267 delle Rane e i vv. 459–472 = 486–499, nonché 513–519, della Pace.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.