Il saggio discute l'ipotesi che La percezione del rischio dipenda, almeno in parte, dalla strutturazione delle diseguaglianze educative e del capitale culturale nella popolazione dei percettori. Le persone che hanno avuto percorsi di scolarità meno elevati e quindi presumibilmente hanno sviluppato strumenti cognitivi meno variegati e fini sono meno capaci di gestire la complessità informazioni a cui sono esposti a causa della crescita esponenziale delle possibili fonti di approvvigionamento di informazioni.
Uncertainty and social fear creation mechanism
In corso di stampa
Abstract
Il saggio discute l'ipotesi che La percezione del rischio dipenda, almeno in parte, dalla strutturazione delle diseguaglianze educative e del capitale culturale nella popolazione dei percettori. Le persone che hanno avuto percorsi di scolarità meno elevati e quindi presumibilmente hanno sviluppato strumenti cognitivi meno variegati e fini sono meno capaci di gestire la complessità informazioni a cui sono esposti a causa della crescita esponenziale delle possibili fonti di approvvigionamento di informazioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.