Il libro di Italo Magnani “Surtout pas trop de zèle! Scienza economica di oggi nelle impressioni di un economista di ieri – tratta molteplici problemi economici: l’evoluzione dell’industria dell’editoria, la trasformazione delle forme dei mercati, certe forme di innovazione tecnologica, la flessibilità del mercato del lavoro, l’adeguatezza della domanda aggregata, la redistribuzione dei redditi. Tuttavia, non si tratta solo di un libro di economia ricco di riferimenti culturali e di immagini suggestive. Al di là dei contenuti economici, il libro sembra lanciare una sfida intellettuale, un invito al dibattito tra studiosi sul modo di concepire e praticare gli studi scientifici. Questo articolo è il tentativo – fatto da un giurista – di raccogliere la sfida, passando poi il testimone ad altri interventori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Surtout pas trop de zèle»: note a margine di un recente libro di Italo Magnani | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il libro di Italo Magnani “Surtout pas trop de zèle! Scienza economica di oggi nelle impressioni di un economista di ieri – tratta molteplici problemi economici: l’evoluzione dell’industria dell’editoria, la trasformazione delle forme dei mercati, certe forme di innovazione tecnologica, la flessibilità del mercato del lavoro, l’adeguatezza della domanda aggregata, la redistribuzione dei redditi. Tuttavia, non si tratta solo di un libro di economia ricco di riferimenti culturali e di immagini suggestive. Al di là dei contenuti economici, il libro sembra lanciare una sfida intellettuale, un invito al dibattito tra studiosi sul modo di concepire e praticare gli studi scientifici. Questo articolo è il tentativo – fatto da un giurista – di raccogliere la sfida, passando poi il testimone ad altri interventori. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/223459 | |
Appare nelle tipologie: | 1.2 Recensione in rivista |