Primo studio monografico sulle valenze compositive, architettoniche e urbanistiche, nonché paesaggistiche, del più grande sanatorio d'Europa, capolavoro dell'architettura razionalista (1932-1939), esaminato anche nella sua natura di patrimonio monumentale e paesaggistico (prospettive di conoscenza, valorizzazione, avvio di buone pratiche turistiche e formative, ecc.). Nell'articolo di esamina criticamente la proposta di attribuzione del progetto del complesso all'arch. ingegner romano Mario Loreti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Villaggio Sanatoriale di Sondalo come invenzione di un paesaggio culturale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Primo studio monografico sulle valenze compositive, architettoniche e urbanistiche, nonché paesaggistiche, del più grande sanatorio d'Europa, capolavoro dell'architettura razionalista (1932-1939), esaminato anche nella sua natura di patrimonio monumentale e paesaggistico (prospettive di conoscenza, valorizzazione, avvio di buone pratiche turistiche e formative, ecc.). Nell'articolo di esamina criticamente la proposta di attribuzione del progetto del complesso all'arch. ingegner romano Mario Loreti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/224925 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.