Il capitolo è dedicato alle determinanti interne della politica estera e internazionali degli stati. In primo luogo, esso illustra introduttivamente il modello statocentrico della politica estera, così da mostrare in che modo e per quali ragioni lo studio delle diverse determinanti interne della politica estera ne comportino revisioni diverse. Quindi illustra i concetti e i contributi riconducibili a filoni di ricerca differenti: la politica burocratica, il ruolo dei gruppi di pressione (materiali e simbolici), il ruolo dell'opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione. Infine, un'attenzione particolare è dedicata a illustrare la teoria della pace democratica, che si sofferma sul nesso fra gli attributi dei regimi politici e la guerra, applicandone gli argomenti al sistema internazionale contemporaneo.
Politica interna e pace democratica
CLEMENTI, MARCO
2007-01-01
Abstract
Il capitolo è dedicato alle determinanti interne della politica estera e internazionali degli stati. In primo luogo, esso illustra introduttivamente il modello statocentrico della politica estera, così da mostrare in che modo e per quali ragioni lo studio delle diverse determinanti interne della politica estera ne comportino revisioni diverse. Quindi illustra i concetti e i contributi riconducibili a filoni di ricerca differenti: la politica burocratica, il ruolo dei gruppi di pressione (materiali e simbolici), il ruolo dell'opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione. Infine, un'attenzione particolare è dedicata a illustrare la teoria della pace democratica, che si sofferma sul nesso fra gli attributi dei regimi politici e la guerra, applicandone gli argomenti al sistema internazionale contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.