Il saggio è stato elaborato nell'ambito della ricerca sulle tematiche politiche, etiche ed educative nella cultura di corte dei secoli XIV e XV. Si è inteso in particolare mettere a fuoco i rapporti tra il genere letterario degli Specula principis e le effettive problematiche educative cortigiane, il ruolo degli intellettuali e la loro funzione di moralisti e consiglieri.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il cavaliere del '400 tra morale cristiana ed esemplarità antica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il saggio è stato elaborato nell'ambito della ricerca sulle tematiche politiche, etiche ed educative nella cultura di corte dei secoli XIV e XV. Si è inteso in particolare mettere a fuoco i rapporti tra il genere letterario degli Specula principis e le effettive problematiche educative cortigiane, il ruolo degli intellettuali e la loro funzione di moralisti e consiglieri. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/23259 | |
ISBN: | 8884833094 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.