Lo scritto affronta e analizza le possibili politiche economico-aziendali di prevenzione e di contrasto del mobbing. In particolare ci si sofferma sulla strategicità del capitale umano e sui temi della produttività del lavoro. In conclusione si sviluppano osservazioni sull'impatto che le azioni mobbizzanti hanno sui costi aziendali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le politiche economico-aziendali di prevenzione e di contrasto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Lo scritto affronta e analizza le possibili politiche economico-aziendali di prevenzione e di contrasto del mobbing. In particolare ci si sofferma sulla strategicità del capitale umano e sui temi della produttività del lavoro. In conclusione si sviluppano osservazioni sull'impatto che le azioni mobbizzanti hanno sui costi aziendali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/23341 |
ISBN: | 8834855035 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.