Si tratta di una monografia aggiornata sul compositore lucchese, che oltre ad accogliere gli esiti della ricerca più recente, propone alcune tesi innovative basate sulle fonti documentarie e sull'analisi delle opere. In particolare, grazie a un'attenta lettura dell'epistolario e dei catloghi delle opere (autografi e non) si sfata il mito di un Boccherini 'vittima' dei cattivi editori, mettendo in luce un artista assai al passo coi tempi e perfettamente conscio dei cambiamenti subiti all'epoca dalla società, dalla politca e dall'industria culturale. Si propongono inoltre una rilettura della ricezione ottocentesca di Boccherini e una completa disamina delle peculiarità stilistiche della sua musica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Luigi Boccherini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Si tratta di una monografia aggiornata sul compositore lucchese, che oltre ad accogliere gli esiti della ricerca più recente, propone alcune tesi innovative basate sulle fonti documentarie e sull'analisi delle opere. In particolare, grazie a un'attenta lettura dell'epistolario e dei catloghi delle opere (autografi e non) si sfata il mito di un Boccherini 'vittima' dei cattivi editori, mettendo in luce un artista assai al passo coi tempi e perfettamente conscio dei cambiamenti subiti all'epoca dalla società, dalla politca e dall'industria culturale. Si propongono inoltre una rilettura della ricezione ottocentesca di Boccherini e una completa disamina delle peculiarità stilistiche della sua musica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/25926 |
ISBN: | 9788883022890 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |