Lo studio è una riflessione sulle possibilità interpretative offerte dalla riscrittura di un testo rispetto all'esegesi filologica e storica. In particolare, la riscrittura dei temi forti della Repubblica platonica, ha consentito di richiamare più contesti platonici e di portare alle estreme conseguenze il tema dell'uso e dell'abuso politico del pensiero filosofico e degli intellettuali nell'antichità e ai nostri giorni
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | In margine e sui margini del testo, prima dello spettacolo. Riflessioni sulla drammaturgia di 'La Repubblica. Da Platone' |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio è una riflessione sulle possibilità interpretative offerte dalla riscrittura di un testo rispetto all'esegesi filologica e storica. In particolare, la riscrittura dei temi forti della Repubblica platonica, ha consentito di richiamare più contesti platonici e di portare alle estreme conseguenze il tema dell'uso e dell'abuso politico del pensiero filosofico e degli intellettuali nell'antichità e ai nostri giorni |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/26075 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.